Da sabato 24 e domenica 25 ottobre parte il nuovo corso di teatro tango un weekend al mese di 14 ore condotto dal Maestro Alejandro Gabriel Angelica, e 1 sabato al mese di pratica di 6 ore totali. Un totale di 20 ore mensili atti a costruire la compagnia Teatrale Efecto Tango Experience®. Il corso è diviso in tre aree tematiche da approfondire durante tutto l’anno, l’area teatro, l’area tango e l’area multidisciplinare.

 L’area teatro prepara le basi tecniche ed espressive della recitazione e del teatro d’azione seguendo principalmente due tecniche, il metodo Stanislavskij, metodo “psicotecnico” che prepara alla recitazione partendo dall’interno, costruendo uno stato emotivo che si rifletterà sul resto del corpo, e il metodo Lecoq che esplora la relazione tra il movimento e la recitazione, oltre al lavoro sulla maschera neutra ed espressiva che enfatizzano i movimenti e gli atteggiamenti corporei, un metodo ideale per avvicinare i ballerini alla recitazione teatrale.

L’area Tango esplora in maniera esaustiva tutti gli aspetti legati alla rappresentazione scenica del tango, la gestione dello spazio e i fronti, la musicalità, i silenzi e le pause, l’alternanza tra dinamica ed estatica, i tipi di stili e l’intensità del movimento, inoltre saranno studiati elementi di altre discipline della danza classica e contemporanea.

L’area multidisciplinare serve a preparare i partecipanti alla ricerca, all’analisi e la comprensione di tutte le discipline dell’arte in modo da poter gestire e traslare concetti ed elementi di altre discipline per incorporarle nelle arti performative, comprende la nascita e lo sviluppo di diverse rami delle arti plastiche, musicali, delle arti concettuali e contemporanee e i suoi effetti a livello psicologico ed emotivo.

Ulteriori informazioni


A chi è rivolto il corso?Come parteciparvi? Obiettivi? 

 – Il corso è rivolto a tutte le persone che ballano tango da livello intermedio in poi o anche ad attori o ballerini di altre discipline interessati all’aspetto coreografico del tango argentino e alla sua trasposizione teatrale, durante il corso ogni persona svilupperà la propria performance in funzione delle proprie capacità e dovrà interagire in maniera teatrale e recitativa con gli altri integranti del corso in uno spettacolo collettivo.
– Per accedere al corso è richiesta tuttavia un’audizione da da concordare con l’insegnante, l’intento non è quello di esaminare le capacità presenti ma di scoprire le proprie predisposizioni al lavoro scenico e l’espressività innata e naturale, l’audizione consiste il una prova di danza (tango o altro) e di alcuni elementi teatrali di base, che saranno spiegati direttamente al momento della prova.
-Per gli amatori questo corso può essere anche un’opportunità per esplorare aspetti del tango che solitamente non possiamo esprimere nelle situazioni sociali già che spesso ci troviamo a fare a lezione dei passi e delle sequenze che poi in milonga sono impossibili da fare per mancanza di spazio, perché sono troppo articolate o perché tentiamo di farle tra ballerini occasionali. 
– Per i professionisti il corso può permettere ai partecipanti di acquisire tutti quelli strumenti e capacità che ad un livello di autonomia possono fare la differenza per preparare le proprie creazioni artistiche dove si lavorerà sulla coreografia, i fronti, la teatralità, il personaggio, i costumi, le luci e tutti quelli elementi e segreti che spesso rimangono celati e nascosti alla maggioranza e sono patrimonio di pochissimi artisti e operatori dello spettacolo.